Istituto Tecnico Statale di Chiavari
"In memoria dei morti per la patria"
Amministrazione,Finanza, Marketing. Costruzioni,Ambiente,Territorio
PERCORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTII Percorsi di Istruzione per Adulti (ex Corsi Serali) nascono dall’esigenza di soddisfare, in modo adeguato, i nuovi bisogni formativi espressi da una società in evoluzione, ricorrendo ad efficaci forme di educazione permanente. Essi si rivolgono:
L’assetto organizzativo e didattico dell’istruzione per adulti è stato ridefinito dal DPR n. 263 del 29/10/2012, e dal Decreto Interministeriale del 12/03/2015. L’aspetto innovativo del nuovo sistema è la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale. Infatti i percorsi di istruzione sono personalizzati sulla base di un Patto Formativo Individuale che tiene conto dei saperi e delle competenze formali, non formali e informali posseduti dall’adulto. Presso la nostra Scuola sono attivi i seguenti percorsi:
ISCRIZIONIIl termine di scadenza per le iscrizioni è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre. Il Dirigente scolastico valuta la possibilità di iscrizione in corso d’anno. Il materiale per l’iscrizione può essere ritirato presso la Segreteria Didattica dell’Istituto in orario mattutino, seguendo le procedure per l’emergenza Covid previste per l’accesso all’Istituto. Per ulteriori informazioni o per prendere un appuntamento per la valutazione dei titoli si prega di contattare la referente del Corso Serale: prof. Claudia Vaccarezza – indirizzo di posta elettronica claudia.vaccarezza@itchiavari.edu.it o telefonare al numero: 0185 32 50 03. CARATTERISTICHE DEI PERCORSIL’attività didattica, per ogni disciplina, si basa su moduli brevi e intensivi. Il superamento del modulo determina un credito che permette allo studente di non essere più sottoposto a verifica sulle stesse competenze nell’anno in corso o nell’anno successivo. I programmi sono gli stessi della mattina salvo gli adattamenti necessari in considerazione delle caratteristiche dell’utenza del corso serale. RICONOSCIMENTO CREDITII crediti formativi costituiscono il riconoscimento di competenze già possedute dagli studenti. Si distinguono in: 1. Crediti Formali: studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali e/o legalmente riconosciuti 2. Crediti non Formali: esperienze maturate in ambito lavorativo o in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese. 3. Crediti Informali: apprendimenti che si realizzano nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero. Il riconoscimento dei crediti è automatico nel primo caso mentre richiede una valutazione del Consiglio di Classe nei casi successivi e comporta l’esonero dalla frequenza di una o più discipline. ORARIO SETTIMANALEL’orario delle lezioni è di 22/23 ore settimanali, suddivise in un massimo di 5 ore di lezione al giorno; la durata delle singole frazioni orarie è di cinquanta minuti. Le lezioni si svolgono nella fascia oraria compresa tra le 17.30 e le 21.50. Lo studente lavoratore ha la possibilità di usufruire delle 150 ore di permesso per il diritto allo studio. La riduzione dell’orario settimanale, e quindi degli insegnamenti, è resa necessaria dalla particolarità dell’utenza, dalla collocazione dei corsi nella fascia serale e dalla esigenza di contenere l’attività curricolare in cinque giorni, per lasciare lo spazio ad attività di recupero. In caso di assenza alle lezioni, è attivo un sistema di comunicazione in rete tra studenti e docenti di ogni classe in modo da tenersi aggiornati sulle attività didattiche. Una piattaforma per la didattica a distanza e l’e-learning offre la possibilità di svolgere attività anche non in presenza, in modalità sincrona o asincrona. DESTINATARI
TUTORAGGIOUn docente del Consiglio di Classe fornisce aiuto ai singoli allievi in difficoltà rispetto:
Chi è il ragioniere?CORSO SERALE INDIRIZZO AFMIl diplomato ragioniere (oggi si chiama AFM, Amministrazione, Finanza e Marketing) è un professionista esperto nelle discipline economiche aziendali che può trovare lavoro nelle Amministrazioni pubbliche, nelle quali può occuparsi di contabilità, di tributi, oppure in un istituto bancario, o ancora nel reparto amministrativo di aziende private o presso un commercialista. Cosa si deve studiare per diventare ragioniere? Le materie insegnate nel corso serale sono le stesse del corso diurno, con una differente articolazione oraria strutturata in base alle esigenze e alla formazione pregressa di ogni singolo studente. Accanto alle materie comuni come Italiano, Storia, Matematica, Inglese e Scienze Naturali, quelle che caratterizzano la preparazione di un ragioniere sono: una seconda lingua, il Francese; l’Informatica, che prevede anche l’apprendimento della programmazione; il Diritto, cioè la normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea; l’Economia Politica, ossia la disciplina che mette a confronto i vari sistemi economici; l’Economia Aziendale, che fornisce competenze in materia di contabilità aziendale, bilancio, controllo di gestione e problematiche tributarie. QUADRO ORARIO DEL CORSO SERALE INDIRIZZO AFM
Chi è il geometra?CORSO SERALE INDIRIZZO CATIl diplomato geometra (oggi si chiama CAT, Costruzioni, Ambiente e Territorio) si occupa del territorio sotto vari aspetti, ad esempio può trovare lavoro nel pubblico impiego nelle Amministrazioni comunali occupandosi di edilizia, di gestione delle acque, dei rifiuti, oppure in uno studio tecnico che si occupa di progettazione edilizia. Cosa si deve studiare per diventare geometra? Le materie che vengono insegnate nel corso serale sono le stesse del corso diurno, con una differente articolazione oraria per venire incontro alle esigenze di studenti adulti. Accanto alle materie comuni come Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Scienze Naturali, modulate in base alle esigenze e alla formazione pregressa dei singoli studenti, si trovano quelle che caratterizzano la preparazione di un geometra, che sono: il Disegno Tecnico, che viene insegnato anche attraverso l’utilizzo del CAD; l’Estimo, cioè come stimare il valore di un immobile, di un terreno, di un appartamento; la Progettazione, ossia come si progetta una casa, una strada, ecc..; la Topografia attraverso cui si impara a rappresentare su carta un territorio; inoltre, la Gestione di un cantiere per salvaguardare la sicurezza dei tecnici e dei lavoratori. QUADRO ORARIO DEL CORSO SERALE INDIRIZZO CAT
I numeri tra parentesi indicano le ore di compresenza con docente di laboratorio IN BREVE √ 22 – 23 ore settimanali √ Orario delle lezioni dalle 17.30 alle 21.50 √ Percorsi flessibili personalizzati √ Valutazione dei crediti formativi e lavorativi √ Riconoscimento titoli pregressi acquisiti anche all’estero √ Tutoraggio durante il percorso √ Piattaforma per l’e-learning e la didattica a distanza Modulo richiesta info/visite/colloqui per corsi SERALI: https://forms.gle/knHr73BCgmbXMFxf6 |
Viale Millo 1– 16043 Chiavari (Genova)
Tel.0185325003
E-mail: getd03000v@istruzione.it PEC: getd03000v@pec.istruzione.it
Sito Internet: http://www.itchiavari.gov.it